Una fantastica esperienza dormendo in barca al Porto Antico nel pieno centro della città e un piccolo viaggio nella cultura gastronomica locale, una mattina a spasso nella cucina ligure dove la “realtà aumentata” sarà fatta di piccoli assaggi di specialità tipiche lungo il nostro percorso
Se decidete di pernottare in barca a Genova e amate la buona cucina,
vi consigliamo un food tour con Enrica, una food writer che con il suo blog A small kitchen in Genoa, sta portando in giro per il mondo le delizie della cucina ligure
Ciao Enrica, raccontaci di te e da dove nasce la tua passone
Ciao a tutti mi chiamo Enrica e vivo a Genova da quando sono nata.
In famiglia mi hanno messo ai fornelli non appena sono stata alta abbastanza per arrivarci e mi hanno insegnato ad amare cucinando.
Le ragioni per cui ho deciso di aprire questo blog sono tante, molte le ho già dimenticate. La prima però rimane ancora quella di raccontare, anche attraverso le ricette di famiglia, la cucina ligure tradizionale e i miei piccoli viaggi alla scoperta dei prodotti d’eccellenza del nostro ricco e spesso poco conosciuto territorio.
Per chi vuole provare l’esperienza di dormire in barca a Genova, cosa proponi?
Per una sosta di un giorno propongo il food tour che è’ una gita adatta a tutti i buongustai che vogliono conoscere una città attraverso i suoi sapori, vivendo un’esperienza non convenzionale fuori dai circuiti turistici. Insieme, camminando, scopriremo dove è nata l’arte della canditura, come si producevano i cioccolatini due secoli fa, dove si vendono ancora spezie prodotte in qualsiasi parte del mondo, come scegliere la migliore focaccia, dove bere un buon caffè e assaggiare il vero gelato alla panera.
Lungo la strada, tra una sciamadda e una friggitoria, Vi racconterò aneddoti divertenti sulla ricchissima storia culinaria di Genova, sul perché Genova è stata la culla della pastasciutta, dello street-food e della dieta Mediterranea. Vi sverlerò le origini di molti piatti genovesi famosi, dal pesto alla focaccia di Recco, dalla farinata ai pansoti col sugo di noci, sfatando i miti e le leggende che spesso li accompagnano.
La durata è di 2 ore e mezza. Partenza sia al mattino sia al pomeriggio (lunedì mattina, mercoledì pomeriggio e domenica tutto il giorno esclusi, perché i negozi alimentari sono chiusi)
Grazie Enrica per la tua disponibilità. Di seguito lasciamo ai nostri amici le tue indicazioni per partecipare al food tour
Numero minimo di partecipanti 2, numero massimo 6. Il prezzo include gli assaggi lungo il percorso (Vi prego di comunicare preventivamente ogni allergia o intolleranza), la mia passione e un sacco di risate assicurate!
Per informazioni più dettagliate e prenotazioni potete scrivermi a enrica@asmallkitcheningenoa.com
Se poi volete vivere Genova e i suoi sapori in modo ancora più intenso, potete partecipare anche al corso di cucina ligure!